Quando si parla di temperatura sui materiali plastici si aprono molteplici argomentazioni. Come si comporta un materiale polimerico come l’ABS alla temperatura ambiente (+22°C) e nel range tra -27 a + 85 °C?
Questa interessante ricerca, condotta dal Politecnico di Torino, evince che la temperatura è un parametro fondamentale per tutti i progetti e le applicazioni che coinvolgono i polimeri, in particolare è sostanziale nel loro processo di incollaggio per il connubio tra materiali e adesivo.
I materiali polimerici sono oggetto di molti studi in quanto utilizzati in moltissime applicazioni, talvolta anche con compiti strutturali. Essi presentano caratteristiche meccaniche molto variabili a seconda della loro composizione e, in particolare, in funzione della temperatura. Nella ricerca in questione sono stati analizzati due materiali polimerici comunemente utilizzati per applicazione veicolistiche (ABS e PC-ABS) su tre livelli di temperatura differenti.
Il grafico sottostante mostra i valori ricavati circa le proprietà meccaniche e statiche dei due materiali alle diverse temperature (-27°C, 22°C e 85°C).
Le proprietà meccaniche e statiche, all’aumentare della temperatura, diminuiscono le caratteristiche dei due polimeri ovvero la tensione di rottura e snervamento, mentre aumenta l’allungamento a rottura. A bassa temperatura i materiali hanno manifestato un aumento sostanziale della tensione di rottura e snervamento con una rilevante diminuzione dell’allungamento a rottura (vedi Fig. 1 e Fig. 2).
Per eventuali approfondimenti sui materiali, collanti e temperatura di applicazione siamo a tua disposizione, mettiti comodo e compila il Form, ti risponderemo il prima possibile.